facebook facebook twitter twitter google plus google plus
Sabato, 20 maggio 2017
Il World Press Photo è il concorso più importante al mondo di fotogiornalismo. Ogni anno, una giuria internazionale seleziona tra 100.000 scatti i 150 migliori che vanno a comporre la celebre mostra apprezzata da milioni di visitatori in tutto il mondo. Come è accaduto negli ultimissimi anni, la mostra approda anche a Bari.

Anche quest'anno non ci lasceremo scappare l'occasione di poterla ammirare. Ci raduneremo a Trani domenica 28 maggio, alle ore 15:45, sotto il ponte della 16 bis in via Superga (alle spalle della tribuna dello stadio comunale) e poi andremo via tutti insieme. Facci sapere al 347.5054539 o a info@lostandfound2.it se sarai dei nostri.

Venerdì, 7 aprile 2017
Dopo l'enorme successo nelle scorse estati, l'associazione Lost & Found e la Pro Loco Turenum, organizzano una nuova "passeggiata fotografica" che si terrà nel pomeriggio di sabato 6 maggio 2017. L'iniziativa nasce con l'intento di condurre, attraverso un percorso raccontato e ideato da Andrea Moselli, un gruppo di appassionati alla ricerca di angoli e scorci poco conosciuti del centro storico di Trani, tra corti, giardini pensili, terrazzi, vicoli e molto altro. Cercheremo di farvi ammirare Trani da una prospettiva diversa.

I posti sono limitati. Per prenotarsi è necessario chiamare ai numeri 347.5054539 - 393.3757734 oppure scrivere a info@lostandfound2.it -turenum@prolocotrani.it. Per i non associati a Lost & Found e alla Pro Loco Turenum, il contributo di partecipazione è di 4 euro.

Non è necessaria alcuna particolare competenza fotografica o particolare fotocamera per partecipare. La passeggiata è aperta a chiunque, fotoamatori, appassionati o semplici curiosi.

Cliccando qui potrete trovare alcune foto della prima edizione.
Cliccando qui potrete trovare alcune foto della seconda edizione.
Cliccando qui potrete trovare alcune foto della terza edizione.

Giovedì, 6 aprile 2017
I primi due giovedì di maggio, Lost & Found organizza una rassegna in cui potrà fondere cinema e fotografia. Proietteremo due straordinari docu-film i cui protagonisti sono due grandi fotografi: Sebastião Salgado e Vivian Maier. Entrambi i lungometraggi erano nella cinquina dei candidati all'Oscar 2015. Introdurranno Giovanni Albore e Luca Palmieri.
  • (4 maggio)
    "IL SALE DELLA TERRA" di Win Wenders
    Uno straordinario affresco su Salgado, uno dei più importanti fotografi viventi.
  • (11 maggio)
    "ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER" di John Maalof
    L'incredibile storia di una bambinaia divenuta una celebre fotografa solo dopo la sua morte. 
La proiezione si svolgerà a Palazzo Palmieri, presso lo Iat, in Piazza Trieste sul porto, alle ore 20:30.
Posti limitati. Ingresso gratuito, previa prenotazione al 347.5054539 o scrivendo a info@lostandfound2.it, indicando nome, cognome e recapito telefonico.


Domenica, 16 ottobre 2016
Carlos Solito sarà ospite di Makeart dialogando con Mariablu Scaringella di parole, fotografia e dei colori bruciati di Puglia. Sciamenescià! L’evento, organizzato da Made in Blu in collaborazione con l'Associazione Lost & Found e Cooperativa Camera a Sud, è previsto per il 23 ottobre alle ore 19,00 presso Makeart in via Cardinale dell’Olio, 18 a Bisceglie.

Carlos Solito (fotografo, giornalista, scrittore, filmaker e pugliese di nascita), gira il mondo e lo racconta con la sua macchina fotografica ed il suo pc. Nel suo ultimo romanzo Sciamenescià pubblicato da Elliot edizioni, Carlos descrive un paese inventato, a metà tra Grottaglie ed il Texas, con tutte le caratteristiche dei paesi di Puglia, con il suo sole, i profumi e gli umori. Il parallelismo agisce da lente di ingrandimento evidenziando i contrasti tra le sue bellezze e le sue zone d’ombra. Che si tratti di paesaggi o personaggi poco importa: Carlos ne descrive ogni particolare come farebbe una spietata e incorreggibile Polaroid, facendoci entrare nelle storie, nelle vite e nei muretti a secco di un libro che profuma di vento. 


IL LIBRO "Sciamenescià", edito da Elliot è un romanzo corale ambientato in una Puglia lontana e insolita, che accompagna il lettore in un viaggio inaspettato. L’epicentro è El Paiso, paese immaginario di un Salento randagio e irriverente, un’indefinita zona di frontiera fatta di scorze pietrose, sole che non perdona, cori di cicale, venti a caro prezzo, case tinte con latte di calce, masserie che emergono come isole dal mare di ulivi, spiagge piene di storie, torri saracene dalle quali urlare ancora, colori che non scherzano, vertigini belle come orchidee e panorami che sanno di olio extravergine d’oliva, insomma buoni sempre, in ogni periodo dell’anno. Un trittico narrativo dal registro beat, istintivo, istantaneo, con nuance di humor e leggerezza, dove si alternano diversi protagonisti. Sciamenesciá, l’incitamento dialettale per antonomasia che invita a mettersi in movimento, è l’incipit di un viaggio tra le strade dell’anima e della geografia di una Puglia inedita. Il ritratto di scenari, persone e situazioni di una realtà che sa eternamente di controra, di limbo, di tempo lento, dove tutto ha il gusto dolce del dormiveglia. 

CARLOS SOLITO collabora con numerosi magazine e quotidiani nazionali realizzando reportage di viaggi e dirige spot pubblicitari, videoclip musicali e cortometraggi. Le sue fotografie sono state esposte in diversi paesi. Ha girato il mondo fin da giovanissimo e, per il suo “tachicardico” andirivieni, per la rivista Vanity Fair firma del blog di viaggi e incontri umani «Tachicardia». Collabora anche con La Repubblica, Il Messaggero, Rolling Stone, Credere, Bell’Italia, In Viaggio, Marcopolo, Partiamo, Viaggi de Il Sole 24 Ore, Traveller, Sport Week de La Gazzetta dello Sport, Oggi, Dove, Sette e Style de Il Corriere della Sera, Luoghi dell’Infinito dell’Avvenire e altri magazine italiani ed esteri di viaggi. Nel 2011 ha esposto nel padiglione Puglia della Biennale di Venezia e ha esordito nella regia con il cortometraggio Hirpinia, dopo il quale Franco Dragone, uno dei padri de Le Cirque du Soleil, gli ha prodotto il film Québec, my version presentato in anteprima mondiale a Montréal, in Canada. Il suo ultimo lavoro Mare d'Argento era tra i finalisti al Giffoni Film Festival. Diversi sono i libri (narrativa, fotografici e guide) pubblicati in Italia e all’estero per White Star, National Geographic, Mondadori, Elliot, Touring Club Italiano, Versante Sud, Giunti, Skira, Rizzoli, Sitcom/Marcopolo, San Paolo/Famiglia Cristiana, Editoriale Domus, Carsa, Massa, Adda, Besa e altri. Ha pubblicato reportage fotografici per i più importanti editori italiani: nel 2010 la raccolta di racconti "Il contrario del sole (Versante Sud, Milano); nel 2012, ha pubblicato "Montagne" ( Elliot) insieme a Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Maurizio Maggiani, Franco Arminio, Andrea Bocconi e altri.
Martedì, 19 aprile 2016
Dopo l'enorme successo dell'estate 2015, l'associazione Lost & Found e la Pro Loco Turenum, organizzano una nuova "passeggiata fotografica" che si terrà nel pomeriggio di domenica 15 maggio 2016. L'iniziativa nasce con l'intento di condurre, attraverso un percorso raccontato e ideato da Andrea Moselli, un gruppo di appassionati alla ricerca di angoli e scorci poco conosciuti del centro storico di Trani, tra corti, giardini pensili, terrazzi, vicoli e molto altro. Cercheremo di farvi ammirare Trani da una prospettiva diversa.

I posti sono limitati. Per prenotarsi è necessario chiamare ai numeri 347.5054539 - 393.3757734 oppure scrivere a info@lostandfound2.it -turenum@prolocotrani.it. Per i non associati a Lost & Found e alla Pro Loco Turenum, il contributo di partecipazione è di 4 euro.

Non è necessaria alcuna particolare competenza fotografica o particolare fotocamera per partecipare. La passeggiata è aperta a chiunque, fotoamatori, appassionati o semplici curiosi.

Cliccando qui potrete trovare alcune foto della prima edizione.
Cliccando qui potrete trovare alcune foto della seconda edizione.
Cliccando qui potrete trovare alcune foto della terza edizione.